7 novembre 2014

Giornalisti a teatro. Le nozze di Figaro



“Pian pianino le andrò più presso" … il passaggio finale dell’opera lirica Le nozze di Figaro continua a sfiorare le labbra degli spettatori che hanno gremito il cinema Galleria di Bari il 21 ottobre 2014 per assistere, sul grande schermo, alla “prima” trasmessa in diretta dal prestigioso teatro Metropolitan di New York, mentre cala il sipario su una rappresentazione che non ha certamente deluso le aspettative del pubblico.
Il genio musicale di Mozart partorì quest’opera il 20 aprile 1786, su libretto di Lorenzo da Ponte. 
Il Conte di Almaviva è il cervello ed il motore di quest’opera comica, rappresentata in quattro atti, dove i padroni della scena sono la Contessa, Cherubino e Barbarina, Figaro e Susanna, don Bartolo e Marcellina. 
Si assiste ad un ventaglio di situazioni amorose e drammatiche che altro non sono che la storia, in commedia, della vita quotidiana. 
Lo statunitense James Levine si conferma brillante direttore, sicuro ed equilibrato, capace di mantenere intesa sul palcoscenico, ritmo incalzante e colori accesi lungo tutto il corso dell’opera, senza cader mai nella trappola della corsa ossessiva o delle sonorità prevaricanti, e conducendo l’orchestra ad una prova di ottimo livello.

Mario Infantino, 2F